Ritorna alla pagina precedente
Il Coefficiente di Durezza
Uno degli argomenti di discussione più frequenti e che maggiormente preoccupa nella pianificazione dei vari itinerari, è la valutazione dell’impegno di una salita. È più impegnativa una breve salita dura oppure una lunga, ma dolce, salita? Nel primo caso lo sforzo è intenso, ma dura poco tempo, per cui in teoria si dissipano relativamente poche energie. Nel secondo caso lo sforzo è minore, si pedala con poca fatica, ma la lunghezza della salita potrebbe alla fine causare un consumo energetico di entità rilevante.
Una valutazione ‘oggettiva’ di come poter confrontare le diverse salite è stata elaborata da due ciclisti spagnoli, Juanto Uribarri e Ander Guaza, che hanno utilizzato anche la consulenza di ciclisti professionisti per sviluppare una tabella che indica un coefficiente della durezza di salite con varie percentuali di pendenza. Il concetto è che fino a una pendenza limitata (4%) l’impegno richiesto per salire cresce linearmente, ma con pendenze progressivamente maggiori l’impegno cresce in maniera geometrica. In definitiva, con il progressivo aumento della pendenza lo sforzo muscolare (fatica) richiesto al ciclista aumenta sempre di più.
Più sotto in questa pagina si può trovare in allegato una tabella leggermente modificata del Coefficiente di Durezza sviluppato originariamente da Uribarri e Guaza. La variazione rispetto all’originale consiste nell’aggiunta dei coefficienti relativi a una leggera pendenza a scendere (fra 0% e -1%), considerando che con tali pendenze per proseguire è sempre necessario pedalare, quindi consumare una pur minima energia. Con un aumento della discesa oltre l’1% si assume che l’impegno richiesto nella pedalata sia invece pressoché nullo.
Come utilizzare il Coefficiente di Durezza (apri Coefficiente durezza)
Se la pendenza del tratto di salita che interessa non è conosciuta si può calcolarla con la seguente formula:
D / L x 10 (D = dislivello in metri , L = lunghezza in km)
La pendenza di una strada indica quanti metri si sale/scende ogni 100 metri di strada. Nella formula, pertanto, la lunghezza deve essere espressa in ettometri (hm) (da qui la necessità di moltiplicare per 10 l’eventuale valore in chilometri).
Una volta ottenuta la pendenza si cerca sulla tabella il valore e al suo fianco si legge il valore del coefficiente di durezza. Questo valore va poi moltiplicato per la lunghezza (in km e/o sue frazioni) del tratto interessato.
Dal punto di vista pratico per conoscere il coefficiente di un’intera salita basterebbe conoscere il dislivello fra la sua base e il culmine e moltiplicarlo per la lunghezza complessiva. Il valore risultante, però, fornirebbe solamente un dato medio, come se la salita avesse una pendenza costante, simile a un piano inclinato; in questo modo si ignorerebbero, infatti, le numerose variazioni di pendenza che si trovano in ogni strada in salita, per non parlare di eventuali tratti in falsopiano. Di conseguenza, più si riesce a frazionare la salita in differenti tratti intermedi, ciascuno con una propria pendenza, più il valore finale sarà realistico.
Il Coefficiente di Durezza può essere validamente utilizzato anche per valutare un intero giro ciclistico. Come per una lunga salita si sommeranno i singoli tratti intermedi, così per ottenere il coefficiente di un giro completo basterà sommare fra loro i singoli coefficienti dei tratti di strada, in salita e pianeggianti. In questo modo sarà anche possibile confrontare l’impegno richiesto in giri differenti.
Profili delle salite
Chi volesse conoscere le caratteristiche delle salite da affrontare prima di sperimentarle ‘dal vivo’ può consultare proficuamente diversi siti web. Ad uso dei ciclisti ormai è stato misurato di tutto e queste informazioni sono facilmente disponibili in rete. Qui sotto sono elencati i link ad alcuni siti dove è possibile farsi un’idea delle caratteristiche della salite presenti nella nostra provincia, di quelle appenniniche, alpine e anche all’estero.
Salite della Provincia di Parma
Salite della Val Taro
Archivio delle salite d’Europa
CicloManiac
Altimetrias
ClimbByByke
Grenoble Cycling
Pass a Pass
Descrizioni e prospetti di numerose salite (e molto altro) si possono trovare presso Ediciclo Editore.